
Cos’è il trading sulle materie prime?
I mercati delle materie prime ti offrono la possibilità di beneficiare delle variazioni della domanda e dell’offerta di beni negoziati a livello globale, mentre i trader e commercianti bloccano e proteggono i prezzi su consegne future. Tra le materie prime più popolari troviamo metalli (oro, argento, rame, platino, palladio), energie (petrolio greggio, petrolio Brent, gas naturale), cereali (granoturco e grano) e altre materie prime “soft” (zucchero, cacao, caffè).
Tali prodotti offrono grandi opportunità di investimento in ragione della domanda elevata, per una gestione del rischio e diversificazione del portafoglio, specialmente durante periodi di inflazione o instabilità economica.
*Le materie prime soft e i cereali sono esclusi dalla gamma di prodotti offerti da M4Markets
Come funziona il trading sulle materie prime?
Quando si fa trading con i CFD sulle materie prime, non si possiede l’asset sottostante del CFD acquistato. Come investitore vai a speculare sulla reazione dell’interessante mercato delle materie prime a diversi fattori che influenzano la nostra vita di tutti i giorni.
Per speculare sul movimento dei prezzi delle materie prime, è necessario prendere in considerazione fattori come il meteo, le dispute commerciali, le guerre, i cambiamenti geopolitici e tutti i cambiamenti ambientali che possono influenzare i prezzi delle materie prime e causare volatilità sul mercato.
Prendendo in considerazione i succitati fattori, puoi speculare se il prezzo della materia prima di interesse crescerà o calerà. Quindi puoi così decidere se andare lungo (acquistare) o andare corto (vendere) con l’aspettativa di generare dei profitti.
Alcune delle materie prime più comunemente negoziate includono petrolio greggio, oro, petrolio Brent, argento, gas naturale, granoturco, soia e caffè.
